Osteopata D.O.m.Roi E Chinesiologa a Monza
DOMANDE FREQUENTI
L’osteopatia è una disciplina terapeutica che utilizza tecniche manuali per migliorare la mobilità del corpo, ridurre il dolore e favorire il benessere generale. Si basa su un approccio olistico, considerando l’intero organismo piuttosto che focalizzarsi solo sul sintomo.
L’osteopatia si concentra su un approccio globale alla salute, mirando a riequilibrare il corpo con tecniche manuali. La fisioterapia, invece, include esercizi riabilitativi e terapie fisiche per recuperare la funzionalità muscolare e articolare dopo traumi o interventi.
L’osteopatia è indicata per diversi disturbi, tra cui:
Mal di schiena e cervicalgia, sciatalgia, mal di testa e vertigini, disturbi digestivi, problemi posturali, dolori muscolari e articolari, disturbi legati alla gravidanza.
La prima visita comprende un’analisi approfondita, una valutazione posturale e test specifici per individuare la causa del disturbo. Il trattamento è manuale e può includere manipolazioni dolci, tecniche fasciali e mobilizzazioni articolari.
Il numero di sedute varia in base al problema da trattare e dalla risposta del paziente. In alcuni casi, si possono notare miglioramenti già dopo una o due sedute, mentre per disturbi più cronici può essere necessario un percorso più lungo.
L’osteopatia è sicura, ma ci sono alcune condizioni in cui è necessario un approccio più cauto, come fratture recenti, infezioni acute o malattie sistemiche gravi. Un osteopata qualificato saprà valutare il caso specifico.
No, le tecniche osteopatiche sono generalmente indolori. Alcuni trattamenti possono causare una leggera tensione o fastidio momentaneo, ma il benessere finale supera qualsiasi disagio temporaneo.
Sì, l’osteopatia è stata riconosciuta ufficialmente come professione sanitaria in Italia, regolamentata da normative specifiche.
No, non è necessaria una prescrizione medica per prenotare una visita osteopatica. Tuttavia, in alcuni casi, l’osteopata può consigliare di consultare un medico per approfondimenti diagnostici.
OSTEOPATIA E BENESSERE
Sì, l’osteopatia cranio-sacrale e viscerale può aiutare a ridurre tensioni muscolari e migliorare la respirazione, favorendo uno stato di rilassamento e benessere generale.
Sì, l’osteopatia può essere complementare ad altri trattamenti medici o fisioterapici. È sempre consigliato informare l’osteopata su eventuali terapie in corso.
OSTEOPATIA E GRAVIDANZA
Sì, l’osteopatia è particolarmente utile in gravidanza per alleviare dolori lombari, sciatalgia, tensioni muscolari e migliorare la mobilità del bacino in vista del parto. È una terapia sicura e delicata, adattata alle esigenze della futura mamma.
Durante la gravidanza, l’osteopatia può alleviare dolori lombari, sciatalgia e tensioni muscolari, migliorando il benessere generale della futura mamma e preparando il corpo al parto.
I trattamenti osteopatici possono essere effettuati in qualsiasi fase della gravidanza, ma vengono adattati alle necessità specifiche di ogni trimestre.
Sì, l’osteopatia post-partum aiuta a ristabilire l’equilibrio del corpo, alleviare tensioni muscolari e migliorare il recupero dopo il parto naturale o cesareo.
OSTEOPATIA PEDIATRICA
Sì, l’osteopatia pediatrica può aiutare a risolvere disturbi comuni nei neonati e nei bambini, come coliche, reflusso gastroesofageo, plagiocefalia e problemi posturali.
L’osteopatia neonatale può essere utile fin dalle prime settimane di vita, soprattutto in caso di parto difficile, plagiocefalia, coliche o disturbi del sonno.
Sì, le tecniche osteopatiche pediatriche sono molto delicate e non invasive. L’osteopata utilizza manovre dolci per favorire il benessere del bambino.
INFORMAZIONI PRATICHE
Si consiglia di indossare abiti comodi che permettano all’osteopata di valutare e trattare le aree interessate senza difficoltà.
Alcune polizze assicurative coprono i trattamenti osteopatici. È consigliabile verificare con la propria compagnia assicurativa per informazioni specifiche.
Sì, ma è consigliato evitare sforzi intensi nelle ore successive alla seduta per permettere al corpo di adattarsi al trattamento.
Dipende dal tipo di problema e dalla risposta del paziente al trattamento. Di solito, si lascia un intervallo di una o due settimane tra le sedute per permettere al corpo di adattarsi.
È possibile prenotare una seduta contattando lo studio tramite il numero di telefono indicato sul sito o inviando un messaggio attraverso il modulo di contatto disponibile online.
PER QUALSIASI DOMANDA O DUBBIO NON ESITARE A CONTATTARMI!