Marilena Afflitto

Dott.ssa Marilena Afflitto

Osteopata D.O.m.Roi E Chinesiologa a Monza

Dolori muscolo-scheletrici

L’osteopatia è particolarmente efficace nel trattamento dei dolori muscolo-scheletrici, intervenendo sulle cause meccaniche, posturali o funzionali che li generano. Ecco un elenco dei principali dolori che possono beneficiare di trattamenti osteopatici:

Dolori alla schiena

  • Lombalgia: dolore nella parte bassa della schiena, spesso dovuto a tensioni muscolari, ernie del disco o posture scorrette.
  • Cervicalgia: dolore al collo, spesso associato a rigidità muscolare, stress o traumi come il colpo di frusta.
  • Dorsalgia: dolore al tratto toracico della colonna vertebrale, spesso legato a tensioni muscolari o rigidità posturali.

Dolori articolari

  • Spalla dolorosa: rigidità o dolore alla spalla, come nella capsulite adesiva (“spalla congelata”) o nei conflitti subacromiali.Dolore al gomito: epicondilite (“gomito del tennista”) o epitrocleite (“gomito del golfista”).
  • Dolore al polso: sindrome del tunnel carpale o infiammazioni da uso eccessivo.
  • Artrosi: dolori legati alla degenerazione articolare, come nell’anca, nelle ginocchia o nella colonna vertebrale.

Dolori alle gambe

  • Sciatalgia: dolore lungo il nervo sciatico, spesso causato da compressioni o disfunzioni nella regione lombare o sacro-iliaca.
  • Dolore alle anche: tensioni muscolari, artrosi o disfunzioni dell’articolazione coxo-femorale.
  • Dolore al ginocchio: gonartrosi, sindrome femoro-rotulea, lesioni da sport o squilibri posturali.
  • Dolore alla caviglia: instabilità o rigidità articolare, spesso legate a traumi come distorsioni.

Dolori al collo e alla testa

  • Tensioni cervicali: causano dolore localizzato o irradiato verso spalle e braccia.
  • Cefalee muscolo-tensive: dolore alla testa legato a tensioni cervicali o posturali.
  • Emicrania: in alcuni casi può essere alleviata trattando tensioni cranio-sacrali o muscolo-scheletriche.

Dolori alla mandibola e all’ATM (Articolazione Temporo-Mandibolare)

  • Disfunzioni dell’ATM: dolore alla mandibola, difficoltà ad aprire la bocca o click articolari.
  • Bruxismo: tensioni muscolari legate al digrignamento notturno.

Dolori al torace e alle costole

  • Dolore intercostale: spesso legato a tensioni muscolari o rigidità della gabbia toracica.
  • Sindrome del dolore costosternale (sindrome di Tietze): dolore nella zona anteriore del torace.

Dolori post-traumatici Dolori dopo cadute o incidenti

  • Dolori dopo cadute o incidenti: traumi al collo, schiena o arti possono lasciare tensioni residue.
  • Colpo di frusta: rigidità e dolore cervicale post-trauma.
  • Rigidità post-operatoria: l’osteopatia aiuta a recuperare mobilità e ridurre dolori cronici.

Dolori cronici o ricorrenti

  • Fibromialgia: supporto per alleviare tensioni muscolari e migliorare la qualità della vita.
  • Dolori diffusi da stress: tensioni muscolari legate a uno stato di ansia o fatica cronica.

Come agisce l’osteopatia?

L’osteopata valuta l’intero corpo per individuare le cause del dolore e utilizza tecniche specifiche come:

  • Mobilizzazioni articolari per migliorare la funzionalità.
  • Manipolazioni per ridurre le rigidità.
  • Tecniche fasciali per rilasciare tensioni muscolari e fasciali.
  • Approccio cranio-sacrale per riequilibrare il sistema nervoso e ridurre dolori cronici.

Prenota subito il tuo appuntamento compilando il form cliccando sul pulsante qui sotto o scrivimi su whatsapp.