Osteopata D.O.m.Roi E Chinesiologa a Monza
Gravidanza e post-parto
L’osteopatia può essere un valido aiuto per affrontare molti dei problemi che le mamme possono sperimentare nel periodo post-parto, grazie a un approccio delicato e personalizzato.
Ecco i principali disturbi del post-parto che possono beneficiare del trattamento osteopatico:
Dolori muscolo-scheletrici
- Dolori lombari: legati a tensioni accumulate durante la gravidanza o il parto.
- Dolori pelvici: disfunzioni a livello del bacino, spesso causate dalle pressioni durante il parto.
- Dolori cervicali e dorsali: frequenti a causa delle posture assunte durante l’allattamento o il sollevamento del bambino.
- Dolore al coccige: traumi o compressioni durante il parto possono causare dolore persistente.
Disfunzioni del pavimento pelvico
- Incontinenza urinaria: legata a una debolezza o a tensioni muscolari del pavimento pelvico.
- Dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia): spesso associato a cicatrici da episiotomia o tensioni muscolari.
- Prolassi leggeri: supporto per migliorare il tono muscolare e il sostegno degli organi pelvici.
Recupero post-cesareo
- Cicatrici post-cesareo: l’osteopatia aiuta a ridurre aderenze e migliorare la mobilità dei tessuti circostanti.
- Dolori lombari o pelvici: spesso legati alla postura e alle compensazioni dovute al taglio cesareo.
Problemi legati all'allattamento
- Tensioni al collo e alle spalle: dovute alle posture mantenute durante l’allattamento.
- Mastite: l’osteopatia può favorire il drenaggio linfatico e ridurre le tensioni nel torace.
Recupero posturale
- Squilibri posturali: causati dai cambiamenti del corpo durante la gravidanza.
- Dolori diffusi: legati a compensazioni corporee.
- Diastasi addominale: l’osteopatia può aiutare nel recupero funzionale migliorando il tono muscolare e la postura.
Problemi legati allo stress e alla fatica
- Affaticamento cronico: il trattamento favorisce il rilassamento e stimola il recupero energetico.
- Disturbi del sonno: l’osteopatia può aiutare a ridurre tensioni e migliorare la qualità del riposo.
- Supporto emotivo: alleviando tensioni fisiche, può contribuire a un maggiore benessere mentale.
Dolori viscerali
- Stipsi o difficoltà digestive: spesso comuni nel post-parto.
- Tensioni diaframmatiche: legate a un recupero non completo dopo il parto.
Obiettivi del trattamento osteopatico nel post-parto
Riequilibrio del corpo: ripristinare l’allineamento muscolo-scheletrico e migliorare la mobilità delle articolazioni.
Supporto per il pavimento pelvico: migliorare il tono muscolare e prevenire disfunzioni future.
Miglioramento del benessere generale: ridurre il dolore, alleviare la fatica e favorire il rilassamento.
L’osteopatia è complementare al supporto medico e ostetrico e può essere avviata dopo una valutazione accurata delle condizioni della mamma.
Prenota subito il tuo appuntamento compilando il form cliccando sul pulsante qui sotto o scrivimi su whatsapp.